Brian Solis + JESS3: The Conversation Prism 5.0 – Il prisma della conversazione - classificazione dei social

Il Prisma della Conversazione 5.0

https://conversationprism.com/ - Clicca sull'immagine per ingrandire o qui

Conversation Prism - Il prisma della conversazione nasce dall'esigenza di classificare il flusso comunicativo del web distinguendo al suo interno differenti tipologie d'uso degli strumenti social e consentendo agli utenti di orientarsi scegliendo, di volta in volta, piattaforme e applicazioni che siano adeguate alle proprie esigenze e finalità.

Storia del Prisma
La metafora visuale su cui è costruito questo sistema di classificazione è quella del prisma, il flusso di informazioni e interazioni generato nella rete è un continuum, come la luce bianca. 
Il prisma permette di separare i colori che compongono la luce bianca, allo stesso modo il prisma della conversazione offre una panoramica visuale dell'ecosistema dei social media in base al modo in cui vengono utilizzati nelle attività quotidiane.
L'idea del Prisma della conversazione è di Brian Solis, analista digitale e antropologo e dell'agenzia creativa JESS3, specializzata nella rappresentazione grafica di dati.
La prima versione è stata realizzata nel 2008, la versione 5.0 è del 2017.
Il Prisma viene presentato come risultato di un'indagine di etnografia digitale volto a rappresentare graficamente una mappa del paesaggio dei social media.

La Rappresentazione del flusso di Conversazioni
È necessario premettere che il Prisma nasce per un uso aziendale e non educativo, ma può essere utilizzato anche in contesti formativi come quello scolastico. 
La struttura del Prisma è costituita da 5 cerchi concentrici. Il centro è la singola persona: TU.
  1. Primo Anello: rappresenta le 4 principali attività tramite le quali è possibile rielaborare e aggiungere valore alle esperienze e alle informazioni provenienti da reti sociali e comunità Ascoltando e Apprendendo dagli altri per poi Co- Creare e Coinvolgere
  2. Secondo Anello: riguarda la comprensione degli effetti delle attività online nei termini di "risonanza", "rilevanza" e "portata" e anche di "capitale sociale", "popolarità", "influenza".
  3. Terzo Anello: rappresenta il proprio contributo al dialogo sul web che vanno a formare il proprio Brand (marchio personale), la propria persona (identità digitale) e della propria comunità.
Gli ultimi due anelli costituiscono il Prisma vero e proprio, formato da circa 230 applicazioni e piattaforme online suddivise in 28 categorie.

Scaricare la Mappa
La mappa può essere scaricata in formato PNG ad alta risoluzione e dal sito si può anche acquistare il poster.
Invece non sono cliccabili i social e le applicazioni presenti nella mappa, è necessario trovare il loro indirizzo con un motore di ricerca.

Link Utili

Commenti

Post popolari in questo blog

Linoit: creare bacheche online, un'alternativa a Padlet

Fakebook: un finto Facebook per creare storie e discussioni

Elisabetta Buono, Wordwall: la piattaforma per creare decine di esercizi e giochi gratuitamente

Mario Castoldi: Il paradigma CSSC Learning - Apprendimento costruttivo, autoregolato, situato e collaborativo

Flippity: piattaforma per attività interattive - giochi, quizzes, utility