Sway: ambiente gratuito Microsoft per realizzare presentazioni multimediali

Cos'è Sway?
Sway è una applicazione web gratuita sviluppata da Microsoft nel 2015 per la creazione di presentazioni. Non si presenta come semplice evoluzione di Power Point, ma come un modo nuovo di realizzarle a partire da una piattaforma web based e gratuita.
Realizzare contenuti multimediali con Sway è molto semplice, alla base di Sway c'è infatti il tentativo di semplificare il processo di comunicazione e/o rappresentazione delle proprie idee, fornendo strumenti di facile e rapido utilizzo che servono a selezionare elementi dal web (pagine, immagini, video, testi, audio, etc.) e ricombinarli in modo originale e creativo.
Come altri strumenti di questo tipo Sway presenta infatti una logica di funzionamento amichevole per l'utente in quanto basata su:
- modelli di stile pre - definiti
- procedure guidate
- tecnica del Drag and Drop: cliccare e trascinare un elemento
Sway può essere utilizzato per comunicare le proprie idee, elaborare i contenuti del web, realizzare storie, creare reportage, ma anche ricerche, rapporti, relazioni, lezioni, presentazioni, etc.
In sintesi con Sway è possibile:
- Presentare: pubblicare lavori multimediali: testi + immagini + multimedia
- Documentare: creare Portfolio e diari di apprendimento
- Narrazione: creare storie digitali - multimedia storytelling
- Reportage: realizzare inchieste, servizi, resoconti, relazioni, etc.
- Newsletter: creare e gestire newsletter
Sway a scuola
Le scuole possono disporre di un accesso gratuito alle applicazioni di Office 365 tra cui è disponibile anche Sway.
Con Sway si possono realizzare contenuti interattivi e immersivi con molta facilità e gratuitamente. Inoltre, per le sue caratteristiche di personalizzazione assistenza nella creazione del layout, facilità di composizione della "pagina", etc., Sway è estremamente flessibile e quindi si presta a molteplici utilizzi possibili ed è facilmente adattabile a differenti contesti ed esigenze. È anche abbastanza semplice integrarlo nelle attività didattiche, piegandolo alle esigenze della classe e dei singoli studenti. Tutto ciò lo rende uno strumento interessante da utilizzare a scuola.
Come funziona Sway
Questa, schematicamente, la procedura di realizzazione di un documento con Sway:
- Ci si registra e logga e si avvia la presentazione;
- si aggiunge una pagina o card selezionando i contenuti o dal proprio PC o dal web tramite Bing, che è incorporato in sway;
- si configura, con l'aiuto di modelli predefiniti, la grafica e le altre impostazione di visualizzazione come: palette colori, stili, font, scorrimento orizzontale o verticale, layout, etc.;
- si possono inserire e/o caricare elementi da altri social network e applicazioni come: Twitter, Google Drive, Facebook, Dropbox, erc.
- si pubblica e condivide nei principali social network o si incorpora con il codice di embedding
Per una spiegazione dettagliata di caratteristiche e funzionamento di Sway rimando all'articolo di Giovanni Mattei pubblicato su Ridble: "Microsoft Sway: il nuovo modo di creare presentazioni", che offre una recensione molto completa e con numerosi esempi e immagini
Video tutorial in italiano
Per consentire a tutti di valutare le caratteristiche di Sway e le sue potenzialità didattiche, suggerisco i seguenti video tutorial realizzati da Laura Antichi e Valentina Gabusi.
Valentina Gabusi - Sway
Il video tutorial di Valentina Gabusi illustra molto chiaramente l'ambiente di lavoro di Sway facilitando la comprensione della logica di funzionamento complessiva di questa applicazione e vengono anche mostrati i vari strumenti di cui si dispone e il modo di impiegarli. Viene quindi mostrato e spiegato come realizzare una presentazione con Sway.
Questo il link diretto al video tutorial: Valentina Gabusi - Sway.
SCHEDA DEL VIDEO
Autore: Valentina Gabusi
Titolo: Sway
Data Pubblicazione: 26/11/2016
Durata: 11:37
Laura Antichi - Sway tutorial
Il video tutorial di Laura Antichi si concentra sui seguenti temi:
- cos'è e a cosa può servire Sway
- come realizzare una presentazione.
In particolare vengono trattati i seguenti punti:
- Come ci si registra;
- Come si realizza un nuovo documento con Sway: tramite modello o documento vuoto;
- Come si personalizza: stili pre impostati, sfondo, formattazione, immagini, etc.;
- Aggiunta elementi: testo, titolo, immagine, pila di testi o immagini, caricamento file dal proprio PC, video, audio, incorporamento, etc.;
- Inserimento link;
- Formattazione testo;
- Modalità di visualizzazione: orizzontale, verticale, diapositive;
- Pubblicazione e condivisione: aggiungere collaboratori per modificare il documento, ottenere link e/o codice incorporamento, condividere con i social media.
SCHEDA DEL VIDEO
Autore: Laura Antichi
Titolo: Sway tutorial
Data Pubblicazione: 20/04/2018
Durata: 11:52
Commenti
Posta un commento