Primo Italico è un hater sovranista che ha intrapreso un viaggio in Etiopia per scoprire come impedire l'invasione africana del sacro suolo patrio. Dalla sua scheda biografica apprendiamo che è laureato all'Università del Nulla e specializzato in Scienze e teorie del complottismo, il suo hobbies è scrivere ed è autore della "Guida pratica per odiare sul web". La sua Missione: Visitare l'Africa per ristabilire la "verità" o, detto con le sue parole: "Io parto per dare finalmente agli italiani una versione corretta di ciòc he succede in quel continente".
Primo Italico è una creazione di Lercio che accogliendo l'invito di Amref ha inviato in Etiopia due suoi redattori, Davide Paolino e Gianni Zoccheddu che sono accompagnati da una sagoma di cartone, il nostro Primo Italico.
Intervista a Primo
In questo video pubblicato sul canale Youtube di Amref un'intervista a Primo in cui Maria Cuffaro su Africa, immigrazione, piano Kalergi, il falso papa Francesco, negri, etc.
Il viaggio di Primo
Il viaggio di Primo è documentato da una serie in tre puntate che vanno in onda ogni martedì a partire da martedì 22 maggio. Sul sito ilviaggiodiprimo si possono seguire le sue avventure e vedere i suoi pregiudizi confrontarsi con la realtà.
Nel sito sono anche disponibili tre storie che testimoniano l'Africa e la sua realtà vista con gli occhi di chi in Africa ci vive e ci opera.
#SEPPELLITIDAUNARISATA
#seppellitidaunarisata è l'hastag socratico con cui viene proposta questa iniziativa: "Spesso il modo migliore per combattere un pregiudizio è mostrare quanto sia ridicolo. Per questo una risata può essere più efficace di mille parole".
Cos'è Linoit Linoit è un'applicazione web freemium che si può utilizzare da PC o smartphone e tablet per mezzo di app per sistemi iOS e Android. Con Linoit possiamo realizzare Bacheche - Canvas interattive in cui inserire risorse di varie tipologie e formati come note, immagini, video, appunti, link, testo, etc. per poterle facilmente condividere con le classi o altri insegnanti. Funzionalità e caratteristiche Linoit è estremamente semplice da utilizzare, la sola abiltià di cui occorre disporre è quelal di saper utilizzare un web browser. Linoit è, infatti, solo uno spazio online da riempire, quindi l'unica operazione che p necessario compiere è quella di inserire in questo spazio gli elementi che ci interessano: immagini, video, documenti in allegato, testi,. per farlo dobbiamo solo trascinare l'icona che rappresenta uno di questi elementi dal menù in alto a sinistra e posizionarla dove vogliamo. Altre caratteristiche d...
ClassTools.net è un servizio free che offre la possibilità di creare risorse e giochi per la didattica in pochi passaggi semplici e rapidi. Tra le risorse presenti e liberamente utilizzabili si trova Fakebook , un generatore di post in stile Facebook, sviluppato da Russel Tarr , con cui si può creare un finto profilo Facebook e pubblicare post e commenti di contatti anch'essi finti. Fakebook è molto intuitivo da usare e in poco tempo si può creare un profilo con immagine, informazioni, banner, contatti suddivisi in varie categorie, post e commenti. Di seguito un video tutorial in inglese che mostra il funzionamento di questo strumento: Eric Stegemann, Fakebook Tutorial . Fakebook nella didattica Per avere un'idea delle potenzialità in ambito didattico di Fakebook e vedere in quali modi possa essere concretamente utilizzato, ci si può collegare a questo archivio di finti profili realizzati con Fakebook , si trovano personaggi di tu...
Video tutorial realizzato da Elisabetta Buono in cui viene spiegato il funzionamento di WordWal l , un ambiente per l'insegnamento e l'apprendimento basato sui giochi. WardWall fornisce strumenti per creare esercizi in forma di giochi interattivi che catturano l'attenzione e forniscono, se utilizzati adeguatamente, un valido supporto all'azione didattica tramite la verifica e valutazione formativa. Cos'è Wordwall WordWal l è un'applicazione freemium che fornisce una serie di modelli che possono essere personalizzati per creare oggetti didattici interattivi : cruciverba, ruote, definizioni, quiz, vero o falso, apri la scatola, aeroplano, parola mancante, etc. Vi sono 38 diversi modelli o oggetti realizzabili. Piani di Abbonamento Il principale limite della versione free è dato dal numero di modelli utilizzabili (27) e dal numero di oggetti realizzabili (5). La versione Standard ha un costo di £ 4/mese, i modelli rimangono 27 ma gli oggetti che ...
Intervento di Mario Castoldi su DeA scuola intitolato " Verso un apprendimento CSSC " che illustra sinteticamente il modello del CSSC Learning in cui si delinea un approccio all'apprendimento fondato su un paradigma che valorizza alcuni dei principali contributi della ricerca pedagogica contemporanea, dal cognitivismo al costruttivismo, da Vygotskiy a Leont'ev , da Bruner a Lewin , fino ad arrivare a Joanassen . CSSC Learning CSSC è un acronimo che sta per Construcitive , Self- regulated , Situated , Collaborative . Nel suo intervento, Castoldi definisce ciascuno di questi tratti caratteristici e fornisce un' introduzione alla conoscenza di questo modello di apprendimento che, per la sua ricchezza, si presta a diverse modalità di implementazione nella pratica didattica attraverso metodologie e approcci che vanno dallo storytelling alla didattica per competenze, dal pensiero autobiografico all'apprendimento cooperativo, da un approccio dialogico...
Cos'è Flippity? Se volete far vedere al mondo quanto siete digitali e perseguire l' effetto WOW , probabilmente Flippity non fa per voi. Flippity è quanto di più essenziale e basico ci si possa immaginare, ma è free e offre strumenti interessanti e che si piegano facilmente ad un utilizzo efficace nella didattica, niente di straordinario, ma piccoli strumenti per reinventare e movimentare il processo di apprendimento e insegnamento: caccia al tesoro, parole crociate, badge, linee del tempo, indicatore di avanzamento, memory game, gioco dell'impiccato, etc. È compatibile con tutti i principali browser (Chrome, Safari, Firefox, Edge) e non necessita di app, può infatti essere utilizzato direttamente da tablet e smartphne senza bisogno di alcuna app. Ho conosciuto Flippity grazie a quell'enorme serbatoio di risorse per insegnanti e studenti che è il blog di Roberto Sconocchini che ringrazio. Come funziona Flippity L'idea su cui è ba...
Commenti
Posta un commento