Post

La scuola standardizzata: la misurazione dell'apprendimento e dell'insegnamento in una testimonianza dallo stato di New York

Immagine
Filomena Fuduli Sorrentino è una docente italiana che insegna nello stato di New York. L'articolo che segnalo è stato pubblicato su La voce di New York il 29/04/2018 con il titolo " USA, l’era della scuola standardizzata: io, docente, vi racconto la mia frustrazione " e testimonia il senso di frustrazione che produce nei docenti e negli studenti la scuola "standardizzata", la cui principale attività è la misurazione meccanica degli apprendimenti e insegnamenti attraverso complesse procedure che prevedono: esami standardizzati; nuovi programmi; severi protocolli di controllo e sorveglianza esercitati su docenti e studenti; valutazione di studenti e docenti basata sui test. Nell'articolo si racconta la vita di docenti e studenti nell'era della sindrome da valutazione dove ogni cosa deve essere certificata, documentata e valutata secondo il paradigma della scientificità applicata al'insegnamento e apprendimento concepiti come sistemi ...

Come usare Google Tour Builder per costruire percorsi su una mappa

Immagine
Cos'è Tour Builder Google Tour Builder è un'applicazione gratuita con cui si possono creare dei tour utilizzando come area di lavoro una carta satellitare navigabile nella quale realizzare percorsi ambientandoli in qualsiasi luogo del mondo e inserendo le tappe da cui è esso costituito. È anche possibile utilizzare Pegman (l'omino segnaposto) per avere una vista realistica tipo Street View. Per ogni tappa posso inserire un corredo di informazioni multimediali, quali: video, immagini, testo, link, etc. Anche l'immagine visualizzata sulla mappa può essere personalizzata zoomando o trascinando Pegman per avere una visualizzazione su street view. Il video tutorial di Marcello Meinero Il tutorial di Marcello Meinero illustra tutte le fasi di costruzione di una presentazione tramite Tour Builder:    registrazione  creazione precorso: titolo, copertina, descrizione generale  inserimento tappe percorso  inserimento elementi multimediali ...

Anna Covone: trovare musica free per video, presentazioni, filmati

Immagine
Musica e effetti sonori free Un articolo di Anna Covone estremamente utile per tutti coloro, e a scuola sono tanti, che fanno uso di presentazioni, filmati, video e si trovano di fronte a questo problema: come trovare musica, jingle, sigle, colonne sonore, effetti audio per i nostri lavori multimediali ? L'editing di un video, la messa a punto di una presentazione, la composizione di un programma per una web radio, richiedono spesso una integrazione che si può ottenere con la musica o con effetti sonori, ma non sempre è facile trovare quello che ci occorre e, soprattutto, trovare qualcosa che sia libero da diritto e free. Siti di musica free 16 siti di musica FREE e ROYALTY-FREE per trovare musica per video, YouTube, filmati, presentazion i, è un post scritto da Anna Covone in cui viene affrontato il problema di come trovare musica Rpyalty free. Dopo avere spiegato cosa significhi Royalty Free, l'autrice presenta 16 siti in cui trovare vari formati di file aud...

Video didattici e Screencast: Apowersoft

Immagine
Apowersoft è una piattaforma che offre numerosi servizi online freemium per il trattamento di contenuti audio e video . Molte di queste soluzioni online presentano una versione di base free funzionante e spesso sufficiente alle esigenze quotidiane di docenti e studenti.  Questi i principali servizi online presenti in  Apowersoft : Registratore Schermo Registratore Audio Convertitore Video Video Downloader Convertitore Video in MP3 Trasferimento iPhone Audio Editor Istantanea Schermo Convertitore da HEIC (formato immagine Apple) in JPG con  Apowersoft   si possono soddisfare la maggior parte delle esigenze che si presentano qualora si intenda utilizzare audio e video nel processo di insegnamento e apprendimento. Si tratta, quindi, di una piattaforma molto interessante per chiunque voglia avvalersi del cosiddetto Video Based Learning o apprendimento basato sui video e impegnarsi in un percorso di sviluppo e potenziamento delle competenze digita...

Noisli: creare un ambiente sonoro come "sfondo" per le nostre attività

Immagine
A dire la verità non saprei indicare un utilizzo diretto e immediato di questa applicazione per la didattica, se non che qualsiasi attività conduciamo, quindi anche insegnare e apprendere, lo facciamo sempre circondati da suoni. Noisli è uno strumento online free, che ci consente di cerare un ambiente sonoro da utilizzare come "sfondo" per le nostre attività. Cos'è Noisli? Noisli  è un'applicazione web e per dispositivi mobili, che consente di selezionare dei suoni , regolarne il volume , combinarli tra loro in modo da creare un sottofondo sonoro che favorisca le nostre attività: studio, lettura, relax, etc.  Noisli   copre rumori che potrebbero essere distraenti o molesti ed è molto meglio degli auricolari con la musica sparata al massimo che usino molti dei nostri studenti quando (secondo loro) studiano. Come Funziona Noisli? Possiamo selezionare le icone dei vari rumori, come mostra il video tutorial di Andrea Maiello , regolarne il volume sep...

Alberto Pian: Linguaggi e narrazione, ebook scaricabile gratuitamente (PDF,ePub, Kindle)

Immagine
Un saggio di Alberto Pian scaricabile gratuitamente da questa pagina: Alberto Pian, Linguaggi e narrazione . Il libro raccoglie i risultati della ricerca di Alberto Pian nel campo della comunicazione e sperimentazione didattica multicanale dal 2006 al 2018. Il tema centrale è l'analisi dei processi di frammentazione e simbiosi cui il web 2.0* ha dato e sta dando luogo e il tentativo di proporre la narrazione come strumento di resistenza alla distruzione culturale, capace di ricucire i frammenti della cultura per generare nuove storie .  Il saggio è scaricabile come ebook in vari formati (PDF, ePub, Kindle) e da vari negozi online (streetlib, bookrepublic, Feltrinelli, Google Play, etc.) e può essere letto su Web, Tablet, smartphone, eReader. Argomento e sommario Il saggio è una "   riflessione culturale, antropologica, psicologica e linguistica riguardo alcuni temi quali: la “specificità” di radio, podcasting e televisione; lo statuto di “ascoltatore” e di “s...

La Comunicazione: gli studi sugli Effetti dei Media

Immagine
Dizionario di Scienze e Tecniche della Comunicazione Una interessante voce dal dizionario " La Comunicazione ", della facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell' Università Pontificia Salesiana di Roma, è dedicata agli studi sugli effetti dei media .La voce è curata da M. Britto Berchmans . Il Dizionario della Comunicazione comprende 2.000 lemmi teorici e tecnici redatti da autori del mondo accademico internazionale e destinati agli studenti e professionisti della comunicazione. Molto ben curate sono sia la bibliografia che la linkografia. Chi volesse ulteriori informazioni sul progetto, i suoi obiettivi, le sue caratteristiche, i collaboratori e i destinatari, può leggere la pagina seguente: Il progetto del dizionario di scienze e tecniche della comunicazione. Gli Studi sugli effetti dei media L'articolo Gli studi sugli effetti dei media , pubblicato con licenza Creative Commons, (attribuzione non commerciale e condividi allo stesso modo), ...